Vai al contenuto

Servizi di Smaltimento

Al giorno d’oggi la tematica dello smaltimento materiali in generale rappresenta

un punto focale soprattutto se collegato al tema della salvaguardia dell’ambiente e al surriscaldamento globale.

Lo smaltimento degli estintori sia vuoti che scaduti è una materia a cui fare

molta attenzione. Si tratta infatti di un adempimento soggetto a norme particolari che, se non rispettate, possono comportare sanzioni penali e multe Come stabilisce il Decreto Legislativo 81 del 2008, ogni luogo pubblico o di multe salate.

lavoro in Italia deve avere uno o più estintori antincendio portatili e facilmente

accessibili per la sicurezza delle persone.

Questi apparecchi contengono sostanze tossiche per la salute dell’uomo e per l’ambiente, come per esempio le polveri, è importante dunque procedere allo smaltimento estintori scaduti o vuoti in modo corretto. Come smaltire gli estintori? Leggete questa breve guida.

 

Smaltire estintori: come?

La normativa che regola il recupero estintori, che include anche lo smaltimento

polveri, prevede il: recupero e riciclo delle parti in plastica, e metallo il corretto smaltimento dei gas e delle polveri estinguenti per evitare danni

all’ambiente e all’uomo.

 

Chi deve occuparsi dello smaltimento estintori scaduti?

Come accade per lo smaltimento di altri rifiuti, il produttore, vale a dire l’azienda o il proprietario dell’attività commerciale, è il diretto responsabile di tutte le fasi della rottamazione estintori. Per smaltire un estintore sono necessarie una serie di procedure particolari

previste per legge, dal momento che questi dispositivi contengono sostanze pericolose per l’uomo. Ma quali sono le regole per lo smaltimento degli estintori, cosa dice la legge sugli estintori?

 

Il Codice CER degli estintori

Si parte dall’attribuzione del CER, ovvero catalogo europeo dei rifiuti, un codice che classifica le varie tipologie di spazzatura secondo le direttive imposte dalla CEE. I codici CER si dividono in non pericolosi e pericolosi, a seconda del rifiuto

da contrassegnare.

Il produttore dell’estintore scaduto (la tua Azienda) che deve essere smaltito, ha l’obbligo di attribuirgli un codice CER, che ne permette l’identificazione. Nel caso specifico degli estintori, i codici CER attribuibili sono i seguenti:

Estintori a polvere portatili e carrellati
Estintori a schiuma (schiumogeni sintetici e proteinici) derivanti da impianti di spegnimento

Estintori a Co2 (anidride carbonica o biossido di carbonio/dioassido di carbonio) portatili e carrellati

Estintori ad Halon e bombole derivanti da impianti di spegnimento automatico (smaltimento halon)

Polvere estinguente (solitamente stoccate in Big Bag da 1000 Kg) smaltimento polvere estintori

Manichette e lancie di qualsiasi tipo

Dove smaltire estintori e polveri estintori?
Il servizio di smaltimento degli estintori e polvere estintori deve essere fatto da società o enti specializzati nello smaltimento dei rifiuti. Nel caso degli estintori si provvede alla raccolta e smaltimento di quelli vuoti e al trasporto presso impianti specializzati per il recupero e lo smaltimento. Il rifiuto può essere gestito sia dal cliente che dal manutentore; il privato può decidere di consegnare il dispositivo a soggetti terzi autorizzati, mentre il manutentore che se ne fa carico può mantenerlo presso il proprio deposito in modo temporaneo.

Estintori scaduti: evita sanzioni
In caso di rifiuto pericoloso, le quantità trasportabili non possono andare oltre i 30 Kg o i 30 litri al giorno. Il dispositivo può essere tenuto temporaneamente dal manutentore per un massimo di 10 giorni, entro i quali deve essere segnato sul registro di carico / scarico o sul registro cronologico Sistri.
Un estintore portatile, sulla base del D.M. 20/12/82, non può essere utilizzato dopo il 18esimo anno di età. Questa non è comunque una condizione sufficiente a trasformare il dispositivo in un rifiuto. Deve essere l’azienda manutentrice a identificare l’estintore come fuori norma, esplicitando l’intenzione e l’obbligo di disfarsene in quanto il dispositivo non può essere più utilizzato.
Se non sai a chi rivolgerti per un estintore usato nella tua zona, richiedi un preventivo per il servizio di smaltimento estintori e il conseguente smaltimento polvere estinguente.

Codice CER 160505
Codice CER 160505

Codice CER160505

Codice CER 160504*

Codice CER 160509

CER 15010

Verificato da MonsterInsights